Discussione:
Correttori di assetto
(troppo vecchio per rispondere)
Gianluca
2003-10-14 12:49:02 UTC
Permalink
Qualcuno mi sa spiegare com' erano fatti e come funzionavano i correttori di
assetto, utilizzati in F1 nel 1991 o giù di lì ?

Grazie,
Gianluca
Luca Varani
2003-10-14 23:43:02 UTC
Permalink
Post by Gianluca
Qualcuno mi sa spiegare com' erano fatti e come funzionavano i correttori di
assetto, utilizzati in F1 nel 1991 o giù di lì ?
Intendi le sospensioni attive? Io potrei dirti qual era il loro effetto, ma
non so niente di come funzionassero.

Ciao,
Luca
Vinci
2003-10-15 07:24:24 UTC
Permalink
Post by Gianluca
Qualcuno mi sa spiegare com' erano fatti e come funzionavano i correttori di
assetto, utilizzati in F1 nel 1991 o giù di lì ?
Dipende da cosa intendi. I correttori di assetto mi pare siano stati usati
nel 1981 per aggirare la norma sull'altezza da terra. La regola prevedeva
che le vetture dovessero essere (in verifica) col fondo a 6 cm da terra,
anche se non era previsto il fondo piatto. Per cui prima la Brabham poi via
via le altre vetture, si attrezzarono con questi correttori di assetto, che
schiacciavano la macchina a terra quando era in moto e la riportavano ad
altezza regolamentare prima delle verifiche. Le macchine quindi di fatto
correvano con un effetto suolo molto efficace, anche se non potevano più
usare le bandelle mobili che sigillavano le fiancate come negli anni 78-80
--
-----------------------------------------------------------------------
(o_ Vinci registered Linux User #276630
//\ " Violence is the last refuge of the incompetent "
V_/_ Salvor Hardin, Foundation
JJKarson
2003-10-15 11:24:54 UTC
Permalink
"Gianluca" ha scritto
Post by Gianluca
Qualcuno mi sa spiegare com' erano fatti e come funzionavano i correttori di
assetto, utilizzati in F1 nel 1991 o giù di lì ?
Ciao!
che io sappia, esistono correttori d'assetto aeronautici (tipo flap) e
correttori d'assetto nautici, però sono delle appendici mobili che servono a
stabilizzare il rollio dei mezzi, nelle F1 invece si può associare il
termine a stumenti meccanici, quindi, mi associo a Luca e credo che per
l'epoca che indichi si tratti di sospensioni attive.

Ciaoooooooooo
JJK
JJKarson
2003-10-15 11:36:46 UTC
Permalink
Le sospensioni attive le monta per prima la Lotus (Camel) nel 1987.

ciaooooooooooo
JJK
Gianluca
2003-10-15 16:03:27 UTC
Permalink
Post by Gianluca
Qualcuno mi sa spiegare com' erano fatti e come funzionavano i correttori di
assetto, utilizzati in F1 nel 1991 o giù di lì ?
"1992 - La Williams introduce in gara le sospensioni attive; le Williams
diventeranno imbattibili fino a quando le sospensioni attive non saranno
abolite dalla Fia"
http://www.f1grandprix.it/campionato2001/tecnica/elettronica.htm

Definire dei semplici correttori di assetto le sospensioni attive della
Williams è riduttivo. Erano dei veri gioielli. Variavano l'altezza da terra
(anche in modo assimmetrico tra anteriore e posteriore), la
morbidità-rigidità in funzione di quanto rilevato da vari sensori (velocità,
angolo di sterzata, accelerazioni longitudinali, laterali, perpendicolari).
Purtroppo poi, per manifesta superiorità, sono state vietate. Il vantaggio
rispetto alle sospensioni tradizionali era quantificabile in 1-2 secondi al
giro: proprio non male...

Saluti.
Gianluca
2003-10-15 16:08:56 UTC
Permalink
Post by Gianluca
assimmetrico
^^^^^^^^^^^^
asimmetrico
El Fefo
2003-10-15 20:46:02 UTC
Permalink
Post by Gianluca
Purtroppo poi, per manifesta superiorità, sono state vietate. Il vantaggio
rispetto alle sospensioni tradizionali era quantificabile in 1-2 secondi al
giro: proprio non male...
Mi ricordo che a Montecarlo Alboreto venne a sapere del tempo della pole di
Mansell da un giornalista, e allora gli consigliò di andare dall'inglese a
chiedergli se girasse o meno sullo stesso circuito di tutti gli altri!! :-)
--
Ciao,
El Fefo
ISW 045
\ \ | / /
Post by Gianluca
<(((*>----o00-(_)-00o--- ^_^----------------------
Togli lo scienziato per rispondermi via mail.
Gianluca
2003-10-16 10:20:40 UTC
Permalink
Post by El Fefo
Post by Gianluca
Purtroppo poi, per manifesta superiorità, sono state vietate. Il vantaggio
rispetto alle sospensioni tradizionali era quantificabile in 1-2 secondi
al
Post by Gianluca
giro: proprio non male...
Mi ricordo che a Montecarlo Alboreto venne a sapere del tempo della pole di
Mansell da un giornalista, e allora gli consigliò di andare dall'inglese a
chiedergli se girasse o meno sullo stesso circuito di tutti gli altri!! :-)
L'accoppiata Williams-Mansell è stata una bomba, anche più che
Williams-Prost.

Saluti.
El Fefo
2003-10-16 18:06:58 UTC
Permalink
Post by Gianluca
L'accoppiata Williams-Mansell è stata una bomba, anche più che
Williams-Prost.
Verissimo, anche perchè nel '92 l'unica monoposto ipertecnologica era la
Williams ... ne '92 invece anche altre scuderie introdurrero le sospensioni
attive (mi pare da subito) e il TC (la Benetton da Montecarlo, la McLaren mi
pare dalla seconda gara); oltretutto alcune scuderie avevano un TC migliore
di quello della Williams (il TC TAG era probabilmente il migliore).
Di sicuro nel '92 la Williams avrebbe però potuto concretizzare qualcosa di
più di 10 vittorie.
--
Ciao,
El Fefo
ISW 045
\ \ | / /
Post by Gianluca
<(((*>----o00-(_)-00o--- ^_^----------------------
Togli lo scienziato per rispondermi via mail.

Continua a leggere su narkive:
Loading...