Discussione:
Una curiosità F1 vs MotoGp
(troppo vecchio per rispondere)
bruglia
2003-09-08 07:56:32 UTC
Permalink
Salve, mi era venuta questa domanda.
Il motore di una F1 è 1.500 di cilindrata mi sembra e sviluppa 900 cv circa.
il motore di una motogp mi sembra che sia 1000cc e sviluppa 230cv,
d'altronde vedendo le differenze sul giro tra una moto di "serie" superbike
e una motogp i distacchi non vanno oltra i 2sec.
Allora non mi spiego come mai un motore di f1 sviluppa 5, 6 volte anche
oltre volte la potenza di un motore di serie di pari cilindrata, mentre i
motori della motogp, che dovrebbo essere la punta massima di ricerca e
tecnologia nei motori moto, sviluppano potenze di poco superiori ai motori
di serie.
C'è un qualche limite "umano" nel guidare una moto, che se per esempio
avesse 400cv sarebbero tutti per terra dopo la prima curva, o cos'altro?
grasieeeee


--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
dmc12
2003-09-08 08:02:30 UTC
Permalink
Post by bruglia
Salve, mi era venuta questa domanda.
Il motore di una F1 è 1.500 di cilindrata mi sembra e sviluppa 900 cv circa.
il motore di una motogp mi sembra che sia 1000cc e sviluppa 230cv,
Le F1 sono 3000

Quindi 300 cv/litro

Per le potoGP 250cv/litro, ma IMHO sono ancora poco evolute
bruglia
2003-09-08 08:06:29 UTC
Permalink
ops, avrò confuso con i motori turbo...
ok 3000 di cc, una auto di serie di 3000cc aspirata anche spinta quanti
cavalli sviluppa, 300?, sarà comunque molto meno della metà di un motore f1,
mentre invece con le moto siamo li li...


--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
dmc12
2003-09-08 08:16:33 UTC
Permalink
Post by bruglia
ops, avrò confuso con i motori turbo...
ok 3000 di cc, una auto di serie di 3000cc aspirata anche spinta quanti
cavalli sviluppa, 300?, sarà comunque molto meno della metà di un motore f1,
mentre invece con le moto siamo li li...
Le moto stradai non fasnno 300000km di norma come le macchine ;)
El Nino
2003-09-08 08:13:43 UTC
Permalink
Post by bruglia
ops, avrò confuso con i motori turbo...
ok 3000 di cc, una auto di serie di 3000cc aspirata anche
spinta quanti cavalli sviluppa, 300?, sarà comunque molto
meno della metà di un motore f1, mentre invece con le
moto siamo li li...
Considera che però un motore da F1 ha una coppia pressochè nulla confrontata
con la cavalleria.
Quindi, se monti il motore di una F1 su un'auto avrai 900CV, ma se viaggi a
pieno carico ti sverniciano le Panda diesel da 37CV! :-P
Sulle moto invece la coppia serve poco o niente.

P.S: Esiste la Mazda RX8 che è un 1.3 aspirato e ha 240CV nella versione
base e 280CV nella versione normale! :-P Solo che è un bi-rotore! :-PPPPP
alesi_27
2003-09-08 12:12:48 UTC
Permalink
Post by bruglia
ops, avrò confuso con i motori turbo...
ok 3000 di cc, una auto di serie di 3000cc aspirata anche spinta quanti
cavalli sviluppa, 300?, sarà comunque molto meno della metà di un motore f1,
mentre invece con le moto siamo li li...
un'auto di serie si spera che debba macinare tanti tanti chilomentri,
non certo limitarsi ad essere affidabile per 300km.

Il motore dell'automobile di serie è quindi per ovvie ragioni meno
spinto di quello di una F1 arrivando più lontani dal limite fisiologico
dei materiali che lo compongono. Inoltre, a proposito di materiali, i
motori in F1 sono fatti con leghe particolari, molto leggere e
resistenti. Questa esigenza sulla produzione di serie non esiste.

ciao
Alesi_27
Zio!
2003-09-08 16:52:14 UTC
Permalink
Io però la pensavo diversamente, nel senso.
Esistono i motori di serie, che devo essere piacevoli da guidare,
affidabili
e longevi, ed esistonoi motori da competizione, che devono "correre" il
più
possibile, e devono durare 1 km in più della lunghezza totale del gp.
Premesso questo quindi mi sarei aspettato motori molto più potenti di
competizione rispetto a quelli di serie.
In f1 effettivamente questo avviene, 900cv è una cifra da videogioco,
mentre
invece per le moto mi sono stupito ieri che non è così.
Dato che il costo di una moto di serie si avvicina al costo di una auto di
media dimensione, mi aspetto che tale moto abbia anche una affidabilità
dignitosa, non mi aspetto che faccia tutti i 300.000 km ma nemmeno che sia
da buttare dopo i 100.000.
Ma, ora non sono esperto e poi dipende dalla moto, ma credo proprio che una
moto sportiva che abbia 100000Km sia considerata piu' che alla frutta. Certo
si puo' rifare il motore.
Secondo me lo sviluppo della F1 si è spinto molto oltre quello delle
moto...però è anche vero che l'affidabilità delle moto da corsa è molto
superiore rispetto alle F1, di ritiri se ne vedono pochissimi per motivi
tecnici.
Dipende anche dal grado di sviluppo, dai materiali impiegati, dalle nuove
tecniche di progettazione, dalle soluzioni tecniche aggiuntive per
migliorare le caratteristiche di un motore, insomma dalla tecnologia. In F1
è la massima disponibile allo stato attuale della tecnica anche se, va
detto, è una tecnologia mirata a ben precisi obiettivi che ormai da tempo
non hanno quasi piu' nulla in comune con la produzione di serie.
Faccio un esempio
In un motore di F1 il pistone è molto leggero e quindi costruito col minore
apporto di materiale possibile: questo però comporta consistenti
deformazioni del pistone stesso quando è sollecitato dal carico della
pressione dei gas in combustione. Ebbene questa deformazione è controllata
(con una curata progettazione della sua struttura) in quanto esso deve
potersi allargare senza grippare nel cilindro e grantendo la perfetta tenuta
durante l'espansione. Ora un pistone del genere va sostituito dopo ogni GP
perchè nel tempo cambia la sua eleasticità e quindi puo' causare noie.
Capisci bene che siamo molto vicini al limite di resistenza dei materiali e
quindi un accurato lavoro di progettazione - collaudo - revisione dei
risutati è necessario per garantire l'affidabilità. Questo discorso non vale
solo per il pistone, vale anche per moltissimi altri organi del motore.
Stando cosi le cose ovviamente non tutto fila sempre liscio, tenendo conto
anche del fatto che costantemente i tecnici cercano di spingersi piu' in
alto con le prestazioni e i tempi a dispozione non sono sempre quelli
necessari (a volte azzardi un step di evoluzione del motore perchè è l'unica
possibilità che hai di contrastare la concorrenza). Quindi si tratta di
motori particolarmente esasperati e il guasto è sempre in agguato.
I motori delle moto invece sono un po' meno sofisticati, ma anche loro
stanno percorrendo questa strada, soprattutto adesso che hanno introdotto i
4 tempi e le possibilità di sviluppo sono ancora tante. Con i due tempi
invece era stata raggiunta ormai da tempo una situazione di stallo nello
sviluppo.
Zio!
Redstone
2003-09-08 17:25:44 UTC
Permalink
Io però la pensavo diversamente, nel senso.
Esistono i motori di serie, che devo essere piacevoli da guidare,
affidabili
e longevi, ed esistonoi motori da competizione, che devono "correre" il
più
possibile, e devono durare 1 km in più della lunghezza totale del gp.
Premesso questo quindi mi sarei aspettato motori molto più potenti di
competizione rispetto a quelli di serie.
Innanzitutto i 900 CV presunti delle F1 corrispondono ai 260 CV all'albero
delle moto GP
Le F1 hanno 300 CV/Litro
Le MotoGp 260CV/Litro
Non mi sembra una differenza abissale
In confronto alle SuperBike le MotoGP hanno almeno 50CV in più e sulla
stessa pista con le stesse condizioni le SBK un secondo lo beccano tutto,
forse anche di più. E un secondo nelle moto è molto, se pensi che le 250
girano mediamente a un secondo e mezzo dalle MotoGP. La velocità non aumenta
proporzionalmente al crescere della potenza, principalmente perchè non è
facile scaricare a terra tutti quei cavalli in più con sole due ruote
Red
bruglia
2003-09-08 17:30:25 UTC
Permalink
Post by alesi_27
Io però la pensavo diversamente, nel senso.
Esistono i motori di serie, che devo essere piacevoli da guidare,
affidabili
e longevi, ed esistonoi motori da competizione, che devono "correre" il
più
possibile, e devono durare 1 km in più della lunghezza totale del gp.
In confronto alle SuperBike le MotoGP hanno almeno 50CV in più e sulla
stessa pista con le stesse condizioni le SBK un secondo lo beccano tutto,
forse anche di più. E un secondo nelle moto è molto, se pensi che le 250
girano mediamente a un secondo e mezzo dalle MotoGP
si ma la cosa che mi ha fatto riflettere è che le SBK si possono considerare
moto di serie, las MotoGP invece dovrebbe essere il massimo apice della
tecnologia su due ruote, come lo è la F1 su 4.
Avere "solo" 50cv di differenza tra una moto di serie e una motoGp mi è
sembrato proprio poco.
Quel che voglio dire è che un pilota privato su una ducati di SBK, spendendo
non una follia, può tranquillamente ritrovarsi nel gruppone delle motoGp, e
sicuramente davanti a qualche suzuki o kawasaki ci potrebbe pure stare...


--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Redstone
2003-09-08 22:37:58 UTC
Permalink
Post by bruglia
Avere "solo" 50cv di differenza tra una moto di serie e una motoGp mi è
sembrato proprio poco.
Quel che voglio dire è che un pilota privato su una ducati di SBK, spendendo
non una follia, può tranquillamente ritrovarsi nel gruppone delle motoGp, e
sicuramente davanti a qualche suzuki o kawasaki ci potrebbe pure stare...
Considerazione basata sui tempi ma in momenti diversi. Non c'è la
controprova diretta
Sarabbe un bello smacco per chi prepara per la gara le Suzuki o le Kawasaki
Red
CiruZ
2003-09-09 06:07:55 UTC
Permalink
Post by bruglia
Post by alesi_27
Io però la pensavo diversamente, nel senso.
Esistono i motori di serie, che devo essere piacevoli da guidare,
affidabili
e longevi, ed esistonoi motori da competizione, che devono "correre" il
più
possibile, e devono durare 1 km in più della lunghezza totale del gp.
In confronto alle SuperBike le MotoGP hanno almeno 50CV in più e sulla
stessa pista con le stesse condizioni le SBK un secondo lo beccano tutto,
forse anche di più. E un secondo nelle moto è molto, se pensi che le 250
girano mediamente a un secondo e mezzo dalle MotoGP
si ma la cosa che mi ha fatto riflettere è che le SBK si possono considerare
moto di serie, las MotoGP invece dovrebbe essere il massimo apice della
tecnologia su due ruote, come lo è la F1 su 4.
Avere "solo" 50cv di differenza tra una moto di serie e una motoGp mi è
sembrato proprio poco.
Perchè tu misuri la tecnica nel motociclismo basandoti solo sui cavalli dcel
motore.
In realtà non è per nulla sufficiente; una motogp costa circa1,5 milioni di
euro, ha un telaio ed una ciclistica che non ha nulla a che vedere con le
moto di serie, l'impianto frenante non è identico, come non lo sono tante
altre cose. Guardo la Ducati, ad esempio: ha il motore più potente del
motogp, ma la ciclistica è sempre in crisi, e non riesce a scaricare tutti i
cavalli a terra senza mettere alla dura prova le capacità del pilota!
Post by bruglia
Quel che voglio dire è che un pilota privato su una ducati di SBK, spendendo
non una follia, può tranquillamente ritrovarsi nel gruppone delle motoGp, e
sicuramente davanti a qualche suzuki o kawasaki ci potrebbe pure stare...
Se un pilota privato gira a 2/3 secondi dalla testa in SBK, girerebbe a 5
secondi dalla testa in motogp, e non è certo uno stare nel gruppone...
E la spesa, benchè non folle, non sarebbe certamente di 20/30 mila euro,
stanne certo...

CiruZ

MaxBass #I-D
2003-09-08 09:01:28 UTC
Permalink
Post by bruglia
Salve, mi era venuta questa domanda.
Il motore di una F1 è 1.500 di cilindrata mi sembra e sviluppa 900 cv circa.
il motore di una motogp mi sembra che sia 1000cc e sviluppa 230cv,
Il motore di una F1 è un 3000 non un 1500, quindi si avvicina
decisamente alle prestazioni di quello moto.
bruglia
2003-09-08 09:16:41 UTC
Permalink
Si infatti mi ero corretto, ma non si avvicina per nulla a quello di una
moto, anzi è quello della motogp che non si avvicina come performance al
motore di una F1, a livello di pura cavalleria.
lo dimostano infatti le misere differenze di tempi sul giro tra le SBK,
quasi moto di serie, e le motogp...., insomma ci sono rimasto male quando
ieri ho sentito che i cv di una motogp sono "solo" 220... non sono molti di
più dei motori di serie di pari cilindrata


--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
MaxBass #I-D
2003-09-08 09:20:04 UTC
Permalink
Post by bruglia
Si infatti mi ero corretto, ma non si avvicina per nulla a quello di una
moto, anzi è quello della motogp che non si avvicina come performance al
motore di una F1, a livello di pura cavalleria.
Beh .... 230 CV/Lt è ai livello F1 di qualche anno fa.
Un po' meno ricerca esasperata, un po' più di difficoltà di
sfruttamento di potenze esasperate ...
Post by bruglia
lo dimostano infatti le misere differenze di tempi sul giro tra le SBK,
quasi moto di serie, e le motogp...., insomma ci sono rimasto male quando
ieri ho sentito che i cv di una motogp sono "solo" 220... non sono molti di
più dei motori di serie di pari cilindrata
Perchè già le potenze specifiche delle moto "di serie" sono molto più
spinte di quelle dei corrispondenti motori delle auto di serie.
Giocoforza la differenza è più alta nel caso delle auto che delle moto.
bruglia
2003-09-08 09:36:41 UTC
Permalink
Inoltre mi viene il dubbio riguardo la "qualità" dei piloti.
Da più parti ho sentito dire che un pilota di F1 è una persona
particolarmente dotata, non è facile infatti resistere alle sollecitazioni
di accelerazioni, frenate, curve per due ore circa...considerando poi che
nessuno di noi penso abbia mai guidato un'auto da 900 cv quindi nessuno sa
cosa esattamente significhi....
Mentre invece penso che siano parecchi i centauri che si sbizzariscono con
moto dalle prestazioni non tanto lontano da quelle del top di categoria...è
una veloce deduzioni mi farebbe giungere alla conclusione che è più facile
diventare un buon pilota di moto che di auto...anche solo per un fattore
economico...
con 50.000 euro si può avere a disposizione un buon mezzo sul quale
allenarsi, per le auto invece i costi sono improponibili...


--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
MaxBass #I-D
2003-09-08 09:48:48 UTC
Permalink
Post by bruglia
è
una veloce deduzioni mi farebbe giungere alla conclusione che è più facile
diventare un buon pilota di moto che di auto...anche solo per un fattore
economico...
Per il fattore economico ci può anche stare, nel senso che lo sport è
probabilmente più accessibile.
Ma ti assicuro che diventare Valentino Rossi, oggi, è più difficile che
diventare Schumacher .....
McGyver
2003-09-08 11:49:32 UTC
Permalink
Post by bruglia
Da più parti ho sentito dire che un pilota di F1 è una persona
particolarmente dotata
Sì, confermo... infatti il prossimo anno si vocifera che in Ferrari al
posto di RB prendano RS (non Ralf Schumacher... Rocco Siffredi).
Sai che bella coppia con Alvaro Vitali!!! ;-)
Ciaooooo.
--
McGyver
Marshal - CSAI License n. 93979
Save Monza Motorspeedway! - Save the banking!
Send a mail to: ***@comune.monza.mi.it
or visit the site http://www.monzasopraelevata.it/petizione.php3



questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giovanni Sapia
2003-09-08 12:01:32 UTC
Permalink
Post by McGyver
Post by bruglia
Da più parti ho sentito dire che un pilota di F1 è una persona
particolarmente dotata
Sì, confermo... infatti il prossimo anno si vocifera che in Ferrari al
posto di RB prendano RS (non Ralf Schumacher... Rocco Siffredi).
Sai che bella coppia con Alvaro Vitali!!! ;-)
ROTFL!!! Almeno potremo dire che la Ferrari è una "macchina del cazzo" senza
pensare di essere criticati!!!
SalvoS
2003-09-08 12:36:35 UTC
Permalink
Post by bruglia
...
una veloce deduzioni mi farebbe giungere alla conclusione che è più facile
diventare un buon pilota di moto che di auto...anche solo per un fattore
economico...
Gia' !!! Con la differenza che i piloti di auto ormai giocano con
quattro pulsanti mentre quelli di moto scavallano da una parte all'altra
!!! Non li facciamo neanche certi paragoni...
--
--------------------------------------------------------------------
Non system disk or disk error, replace and strike any key when ready
--------------------------------------------------------------------
bruglia
2003-09-08 12:42:32 UTC
Permalink
Non ho detto, ne penso, che guidare una moto sia più facile di guidare una
F1.
Volevo solo dire che mentre difficilmente qualcuno di noi comuni mortali
avrà la fortuna di guidare una F1 di 900 cavalli, parecchi di noi con
qualche migliaio di euro possiamo comprarci una moto di serie, fare qualche
regolazione di motore e assetto, e quindi guidare una moto che è mooolto
simile a una motogp.
Detto questo, sono sicuro che se ad un 14enne diamo subito una simile moto,
lo facciamo allenare per 10 anni su pista...se non muore prima, non dico un
campione, ma un buon pilota, da gruppone, può diventare, tutto questo
investendo moolto meno di quanto sia appena necessario in F1.


--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
CiruZ
2003-09-08 20:52:08 UTC
Permalink
Post by bruglia
Non ho detto, ne penso, che guidare una moto sia più facile di guidare una
F1.
Volevo solo dire che mentre difficilmente qualcuno di noi comuni mortali
avrà la fortuna di guidare una F1 di 900 cavalli, parecchi di noi con
qualche migliaio di euro possiamo comprarci una moto di serie, fare qualche
regolazione di motore e assetto, e quindi guidare una moto che è mooolto
simile a una motogp.
Non credo proprio... Facciamo un esempio:

DUCATI MOTOGP.
Motore V4 90°, 4T, doppi asse a camme in testa desmodromico, 16V
Cilindrata 989 cc. per 220 bhp a 16000 rpm
Velocità massima di oltre 320 km.

DUCATI SBK.
Motore Testastretta bicilindrico a L di 90°, 4T, doppio asse a camme in
testa desmodromico, 16V
Cilindrata 999 cc. per 189 bhp a 12500 rpm
Velocità massima di circa 305 km/h.

DUCATI 999R (produzione limitata a 800 esemplari, un vero gioiello da
amatore...)
Motore Testastretta bicilindrico a L di 90°, 4T, doppio asse a camme in
testa desmodromico, 16V
Cilindrata 999 cc. per 139 bhp a 10000 rpm
Compreso nella modica cifra di 30000 euro, il kit racing, contenente tra
l'altro la rimappatura della centralina.
Se non sei tra i fortunati 800, ti devi "accontentare" della 999S, 2 cv in
meno e senza kit racing.
Aggiungici i costi di: gomme, pastiglie, montaggio del kit e manutenzione, e
poi ne parliamo.

Tieni presente che la guida del bicilindrico e del quadricilindrico sono
diverse quasi come lo sono benzina e diesel per le auto.
Post by bruglia
Detto questo, sono sicuro che se ad un 14enne diamo subito una simile moto,
lo facciamo allenare per 10 anni su pista...se non muore prima, non dico un
campione, ma un buon pilota, da gruppone, può diventare, tutto questo
investendo moolto meno di quanto sia appena necessario in F1.
Se parli così può essere solo perchè in moto non ci vai.
Guarda che una R6, un CBR600RR, un ZR-6, in accelerazione ti staccano le
braccia...
Non parliamo quindi delle moto da un litro o giù di li, attestate
nell'ordine dei 120/130 cv, che da tenere in strada sono vere e proprie
bestie.
Sai cosa succede? Prendi la tua mitica desmo 996, o la tua selvaggia R1, non
le prepari neppure, ci monti due belle gomme da pista, infili tuta, casco,
guanti, e vai... E incominci a chiederti come accidenti fanno i piloti a
piegare tanto e stare sempre al limite, frenando quando tu sei già in piega
e aprendo la manetta mentre sono ancora giù...
Come per qualunque cosa, anche per andare forte in moto ci vuole talento.
Non basta andare 7 giorni su 7 in pista per 12 ore... se sei un fermone, sei
un fermone e basta.

Dimenticavo: non è impossibile portare una moto a oltre 400 cv. Con meno di
6000$, compri un bel kit turbo per una Hayabusa. Il problema, a quel punto,
sarà tenerla in strada e tenere le tue braccia attaccate alle spalle!

CiruZ

P.S.: ovviamente i costi tra una motogp ed una F1 non sono paragonabili,
nella stessa misura in cui non sono paragonabili tante altre cose (i
guadagni, il numero di tecnici necessari ad un team, gli ingaggi, e via
dicendo...), ma siccome confrontare mele e pere non si può (anche perchè,
almeno a me, piaciono tutt'e due), non ci provo nemmeno.
BluEdoG
2003-09-08 10:34:14 UTC
Permalink
230cv, d'altronde vedendo le differenze sul giro tra una moto di
"serie" superbike e una motogp i distacchi non vanno oltra i 2sec.
beh sul confronto al giro mi pare alquanto impossibile.
Le auto hanno 4 ruote, quindi in frenata hanno un'efficacia maggiore. La
motogp comincia a frenare parecchio prima di una F1, ci sono differenze
anche di oltre 300 metri.
Il peso e aerodinamica sono decisamente differenti, senza contare che la
moto per erogare tutta la potenza a terra rischia il ribaltamento.
--
BluEdoG________________________________________
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯ ²°°³
bruglia
2003-09-08 10:36:28 UTC
Permalink
Non mi riferivo alle differenze tra una F1 è una motogp, ma tra una motogp e
una SBK, superbike...


--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Nemesis
2003-09-08 11:03:07 UTC
Permalink
nel mondo delle auto una sportiva diventa "spinta" quando con un aspirato
supera i 100 cv/litro, nelle moto la norma è 150 (vuoi per l'erogazione,
vuoi per la durata richiesta)
Se poi consideri che una F1 non c'azzecca NIENTE con una stradale (Peso,
aerodinamica, monoposto, pneumatici etc...) mentre una moto gp non è poi
così dissimile da una ottima sportiva stradale ecco spiegato il perchè
dell'enorme e del risicato divario.
L'unica cosa restano i 230 cv/litro contro gli otre 300...a parte la ricerca
+ esasperata, hai mai visto i radiatori di una f1? le prese d'aria
dinamiche? sono molto + grandi ed efficienti di queli di una moto...

byez!
alesi_27
2003-09-08 12:21:58 UTC
Permalink
Post by Nemesis
L'unica cosa restano i 230 cv/litro contro gli otre 300...a parte la ricerca
+ esasperata, hai mai visto i radiatori di una f1? le prese d'aria
dinamiche? sono molto + grandi ed efficienti di queli di una moto...
byez!
tra l'altro, ascoltando in TV qualche tempo fà un progettista del
reparto motori sportivi dell' Aprilia (ed ex-progettista rep. motori
Ferrari, uno che è nei motori da 20 anni), è emerso che LA principale
dote di un motore per le 2 ruote è la guidabilità, e si arriva a
sacrificare anche 20/30 cv. pur di ottenere un motore con determinate
doti di elasticità e guidabilità (che imho sulle 2 ruote è ancora più
importante che sulle 4). In F1 ormai tutto ciò non ha più senso visto
che a scaricare la potenza a terra ci pensano chip elettronici.

Quindi questo è probabilmente un altro parametro da considerare, la
guidabilità richiesta al motore di una moto (a scapito dei cv.) rispetto
a quello di una F1 (dove l'unico freno alla potenza max è l'affidabilità).

ciao
Alesi_27
dmc12
2003-09-08 15:16:53 UTC
Permalink
Post by Nemesis
L'unica cosa restano i 230 cv/litro contro gli otre 300...a parte la ricerca
+ esasperata, hai mai visto i radiatori di una f1? le prese d'aria
dinamiche? sono molto + grandi ed efficienti di queli di una moto...
Ma soprattutto........avete mai visto una Honda MotoGP spaccare il
motore in una gara?

COn le F1 capita spesso, con le moto mai. Questo è un notevole indice di
esasperatezza
Gianluca
2003-09-08 12:55:10 UTC
Permalink
Post by bruglia
Salve, mi era venuta questa domanda.
Il motore di una F1 è 1.500 di cilindrata mi sembra e sviluppa 900 cv circa.
il motore di una motogp mi sembra che sia 1000cc e sviluppa 230cv,
d'altronde vedendo le differenze sul giro tra una moto di "serie" superbike
e una motogp i distacchi non vanno oltra i 2sec.
Allora non mi spiego come mai un motore di f1 sviluppa 5, 6 volte anche
oltre volte la potenza di un motore di serie di pari cilindrata, mentre i
motori della motogp, che dovrebbo essere la punta massima di ricerca e
tecnologia nei motori moto, sviluppano potenze di poco superiori ai motori
di serie.
C'è un qualche limite "umano" nel guidare una moto, che se per esempio
avesse 400cv sarebbero tutti per terra dopo la prima curva, o cos'altro?
grasieeeee
I motori di Formula 1 sono di 3000 cc. Il motore BMW ha circa 900 CV, dunque
ha una potenza specifica di 300 CV/l. Le MotoGP raggiungeranno fra non molto
tempo i 300 CV. Comunque 230 CV, a quanto so, si riferisce alla potenza alla
ruota, non all'albero. All'albero, la Ducati dovrebbe avere già circa 260
CV, a quanto so.

Saluti.
Gianluca
2003-09-08 15:49:53 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
sono andato a confrontare i tempi tra SBK e MotoGP ad Assen dove corrono
La Super pole del Mitico Frankie Chili è stata di 2'00.874, mentre Loris
Capirossi ha girato in prova in 1'59.770.
In effetti anche io mi sarei aspettato qualcosina in più, visto che il
buon
Frankie corre con una moto privata di due anni fa, e quel tempo gli
avrebbe
garantito la terza fila.
In effetti la differenza non è molta. Bisogna però considerare che le
condizioni atmosferiche e della pista potrebbero essere state differenti.
Comunque anche la 250, che dispone di circa 100-105 CV, gira piuttosto
vicino alla MotoGP. La supercompetitività delle moto SBK dimostra che queste
moto sono fatte veramente bene, e che la potenza di picco (stimata in 190CV
alla ruota, 210CV all'albero) è solo una variabile non poi così importante
della competitività di una moto. Ad esempio, si sa che in circuiti molto
tortuosi, una 750 stradale è anche più veloce di una 1000 stradale, grazie
alla maggiore maneggevolezza. La potenza non è tutto.

Saluti.
Clone
2003-09-08 19:40:16 UTC
Permalink
.
Post by bruglia
C'è un qualche limite "umano" nel guidare una moto, che se per esempio
avesse 400cv sarebbero tutti per terra dopo la prima curva, o cos'altro?
grasieeeee
Immagino che tu non abbia mai fatto il passegero su una moto stesa lancita a
180/190 Km/hsu un rettilineo. Ti sei mai posto il poblema del perchè le moto
le moto da gare di accelerazione hanno un dipsositivo di anti ribaltamento?
Sono anche da guidare le moto.
Non mi aspetto nemmeno che tu sia salito su un'auto da corsa. Anche se aveva
150CV l'erogazione non è nenache paragonabile a un'auto di serie e ti
assicuro non è pernulla facile da guidare.

Ciao Clone
Continua a leggere su narkive:
Loading...