Rox
16 anni fa
Apro un nuovo thread, marloc.
Non trovo giusto che, per una volta che si parla di stili di guida,
invece che di politica, si debba rimanere confinati in fondo ad un
albero da 200 rametti.
Questa la tua risposta, al mio post su Hamilton (sono costretto ad
usare un po' di misquoting, per chi non ha seguito il thread):
-------------------------------------
Il Trail-Braking e' uno strumento e come tale puo' essere usato bene o
male.
MSC (con cui non credo di essere mai stato tenero) aveva una capacita'
di TB impressionante e la sua velocita' in uscita di curva era proprio
beneficiata da questo stile; HAM IMHO penalizza molto piu' l'uscita
per l'ingresso.
Se escludiamo proprio MSC, cmq, tutti quelli che hai citato erano (e
sono) paradigmi di spettacolarita' alla guida.
(Nota di Rox: avevo citato Hamilton, Montoya, Alonso, Hakkinen, Piquet
e Lauda. Credo che marloc si riferisca solo ai primi tre.)
Insomma non credo esista una scala di valori fra TB (Trail-Braking) e
SB (Straight-Braking) ma solo fra piloti che li utilizzano.
-------------------------------------
Presumo che quei 20 super-mega-extraterrestri, che arrivano all'apice
dell'Automobilismo mondiale, abbiano un eccellente padronanza di
entrambe le tecniche. E' il tracciato su cui corrono, l'alternanza
curva-rettilineo-curva, il raggio di curvatura, ecc. a far prevalere
uno stile sul'altro. Il pilota migliore è proprio quello che si
adatta, istante per istante, alla traiettoria ottimale.
Ovviamente, esistono situazioni in cui è possibile fare delle scelte,
ed è lì che si manifesta la tendenza di ogni pilota ad preferire il TB
o l'SB.
Il caso più evidente è il tentativo di sorpasso.
Quando due piloti di tecnica opposta si affrontano su una carreggiata
sufficientemente larga, si vede chiaramente qual'è la loro naturale
tendenza. Nella stragrande maggioranza dei casi, si assiste al
cosiddetto "incrocio di traiettorie".
Il Trail-Braking, sinonimo di aggressività, è tradizionalmente
associato a piloti considerati spettacolari (come dici tu) ma
scarsamente efficaci nella capacità di far punti e vincere titoli.
Nella Formula 1 dell'era moderna (escludiamo quei barattoli che
guidava Clark), tutti i piloti che hanno preferito tale tecnica, hanno
avuto successo solo quando hanno potuto disporre di macchine ben
superiori agli avversari.
Ed anche in quel caso, hanno fallito l'obiettivo, se il loro compagno
di squadra aveva parità di trattamento.
Non trovo giusto che, per una volta che si parla di stili di guida,
invece che di politica, si debba rimanere confinati in fondo ad un
albero da 200 rametti.
Questa la tua risposta, al mio post su Hamilton (sono costretto ad
usare un po' di misquoting, per chi non ha seguito il thread):
-------------------------------------
Il Trail-Braking e' uno strumento e come tale puo' essere usato bene o
male.
MSC (con cui non credo di essere mai stato tenero) aveva una capacita'
di TB impressionante e la sua velocita' in uscita di curva era proprio
beneficiata da questo stile; HAM IMHO penalizza molto piu' l'uscita
per l'ingresso.
Se escludiamo proprio MSC, cmq, tutti quelli che hai citato erano (e
sono) paradigmi di spettacolarita' alla guida.
(Nota di Rox: avevo citato Hamilton, Montoya, Alonso, Hakkinen, Piquet
e Lauda. Credo che marloc si riferisca solo ai primi tre.)
Insomma non credo esista una scala di valori fra TB (Trail-Braking) e
SB (Straight-Braking) ma solo fra piloti che li utilizzano.
-------------------------------------
Presumo che quei 20 super-mega-extraterrestri, che arrivano all'apice
dell'Automobilismo mondiale, abbiano un eccellente padronanza di
entrambe le tecniche. E' il tracciato su cui corrono, l'alternanza
curva-rettilineo-curva, il raggio di curvatura, ecc. a far prevalere
uno stile sul'altro. Il pilota migliore è proprio quello che si
adatta, istante per istante, alla traiettoria ottimale.
Ovviamente, esistono situazioni in cui è possibile fare delle scelte,
ed è lì che si manifesta la tendenza di ogni pilota ad preferire il TB
o l'SB.
Il caso più evidente è il tentativo di sorpasso.
Quando due piloti di tecnica opposta si affrontano su una carreggiata
sufficientemente larga, si vede chiaramente qual'è la loro naturale
tendenza. Nella stragrande maggioranza dei casi, si assiste al
cosiddetto "incrocio di traiettorie".
Il Trail-Braking, sinonimo di aggressività, è tradizionalmente
associato a piloti considerati spettacolari (come dici tu) ma
scarsamente efficaci nella capacità di far punti e vincere titoli.
Nella Formula 1 dell'era moderna (escludiamo quei barattoli che
guidava Clark), tutti i piloti che hanno preferito tale tecnica, hanno
avuto successo solo quando hanno potuto disporre di macchine ben
superiori agli avversari.
Ed anche in quel caso, hanno fallito l'obiettivo, se il loro compagno
di squadra aveva parità di trattamento.
--
Ciao.
Rox
___________________________________________
Onesto è colui che adatta le proprie opinioni alla verità,
Disonesto è colui che adatta la verità alle proprie opinioni.
(Proverbio Arabo)
Ciao.
Rox
___________________________________________
Onesto è colui che adatta le proprie opinioni alla verità,
Disonesto è colui che adatta la verità alle proprie opinioni.
(Proverbio Arabo)