Discussione:
rapporto 18:1 ..con motorin a benzina?
(troppo vecchio per rispondere)
Maverick
2005-07-02 14:18:02 UTC
Permalink
Ho sentito parlare che nei motori delle formula (3000?) si raggiungono
rapporti di compressione elevatissimi,
quasi come quelli dei diesel.. 18:1.
Vorrei capire la ragione tecnico-regolamentare di queso fatto. Eppoi, mi
chiedevo, non è un pò troppo rischioso giocare con dei rapporti così elevati
con motori a benzina? ...ad ogni giro di albero non c'è il rischio che il
motore si trasformi svariate volte in bomba?

Non guideranno mica con una mano sul volante e con l'altra tengono ben
stratto un rosario sti piloti?

..Qualcuno che ne sa di più potrebbe darmi delucidazioni a riguardo?
atrejus
2005-07-02 14:25:36 UTC
Permalink
mi risulta che si possano fare motori a benzina con rapporti pure piu' alti.
Iniezione diretta d'obbligo ovvio. E' sostanzialmente questione di pompe, se
il motore e' calcolato per tali sollecitazioni nessun problema. Purtroppo
con tali rdc alti le emmissioni di NOX sono molto elevate, date le
temperature in gioco l'azoto reagisce molto di piu'.
nemesis
2005-07-02 18:44:34 UTC
Permalink
Come la termodinamica ci insegna aumentando il rapporto di compressione
aumenta il rendimento,
infatti il rendimenti è n=1-(1/rc^(k-1))

rc è il rapporto di compressione (per essere precisi doveva essere rv,
rapporto volumetrico di compressione)
k dioende dagli elementi chimici in gioco (è il rapporto dei calori
specifici)

quindi se non sei proprio a digiuno di matematica noterai come a parità di k
se rc aumenta anche il rendimento aumenta, ed è per questo che
si usano rapporti di compressione così alti.
purtroppo però i motori non sono tanto semplici, come effetti collaterali si
hanno li ossidi d'azoto generati alle temperature + alte, le sollecitazioni
sui materiali, ma, soprattutto, il dannosissimo fenomeno della detonazione
(conosciuto anche come "battito in testa"). In pratica per le alte
temperature
la miscela aria-benzina si autoaccende (tipo diesel) PRIMA che il pistone
raggiunga il p.m.s., causando perdita di potenza (è come se "remasse
contro")
e maggiori sollecitazioni. Il fanomeno si combatte giocando sull'anticipo e
con benzine ad alto numero di ottani. anche le auto di serie potrebbero
avere questi problemi, e la centraline li corregge con l'anticipo e
conseguentemente abbassando la potenza. Ecco perchè quando si usano dei
carburanti speciali ad alto numero d'ottani la macchina va meglio e consuma
pure menoi!
Cmq puoi ben capire che date le tecnologie, i carburanti e i materiali della
F1 non sia impossibile avere certi rapporti di compressione, e che i piloti
sono ben lungi dal viaggiare su una cassa di tnt accesa....


byez!
SuperZa
2005-07-02 22:52:07 UTC
Permalink
Post by Maverick
Ho sentito parlare che nei motori delle formula (3000?) si raggiungono
rapporti di compressione elevatissimi,
quasi come quelli dei diesel.. 18:1.
Vorrei capire la ragione tecnico-regolamentare di queso fatto.
Per ottenere 300cv litro in qualche maniera dovrai pure fare!!
Comunque primo, senza benzine con alto numero di ottani 18:1 te lo scordi
Secondo 18:1 mi pare un pochino troppo esagerato;
Calcola che all'aumentare del rapporto di compressione è difficile ottenere
alti regimi
(ed è sicuro che i motori di f1 fanno 19.000 giri)
proprio perchè il motore è frenato dal comprimere l'aria,

Secondo me è più ragionevole pensare a valori massimi attorno ai 14:1

Ciao
atrejus
2005-07-03 07:27:28 UTC
Permalink
"SuperZa"
Post by SuperZa
Per ottenere 300cv litro in qualche maniera dovrai pure fare!!
Comunque primo, senza benzine con alto numero di ottani 18:1 te lo scordi
Secondo 18:1 mi pare un pochino troppo esagerato;
per un motre che debba fare tanti giri si 18:1 e' tanto. Per un motore che
giri tipo un diesel e punti a consumare poco invece no. Ma ci vuole
l'iniezione diretta e miscele molto molto magre, due cose che messe assieme
consentono di non avere autodetonazione. Poi si devono studiare i movimenti
della miscela e con la forma di testata e cielo del pistone creare delle
zone compatte dove i gas si concentrano in maniera da poter bruciare con la
necessaria rapidita' omogeneita'.

anni fa' (almeno 15 credo) Wv realizzo' un motore siffatto per un prototipo.
Post by SuperZa
Calcola che all'aumentare del rapporto di compressione è difficile
ottenere alti regimi
(ed è sicuro che i motori di f1 fanno 19.000 giri)
proprio perchè il motore è frenato dal comprimere l'aria,
oltre a questo devi usare valvole, e pistoni e bielle massicci, il che
essendo tutte masse in movimento alternato.....
Post by SuperZa
Secondo me è più ragionevole pensare a valori massimi attorno ai 14:1
14:1 puo' essere raggiunto facilemente nei 2T, che pero' quando hanno
fasature alte hanno una compressione geometrica molto superiore alla
compressione reale, visto che la miscela viene compressa solo quando il
pistone copre per intero tutte le luci e i fenomeni di ritorno dallo scarico
evidentemente non riescono a reintegrare del tutto il carico e la pressione
persi.

Continua a leggere su narkive:
Loading...