Post by Rox[cut]
Post by JoRedma se su un diesel aspirato viene
adottata la tecnica del Common Rail, già si
apprezzano i benefici dell'ottimizazione della
polverizzazione del combustibile e del perfetto
sincronismo della fase di iniezione dovuta al
controllo elettronico degli elettro iniettori.
Ecco... Appunto.
Il tuo post, compreso il cut, è un riassunto della conversazione con
il mio amico, per la quale ho innescato questo OT.
Sono i tempi di evoluzione delle due tecnologie, che creano dubbi.
Quando è stato inventato il Common Rail, i Diesel adottavano il Turbo
già da un pezzo. Pertanto, è ovvio che siano esistiti dei Turbo con
pompa meccanica, a 200-300 Bar, prima del '97. (Situazione opposta)
Tuttavia, alcuni aspirati hanno continuato ad esistere fino alla fine
degli anni '90 (ad esempio, il Kangoo); quindi ci chiedevamo se,
magari per pochissimo tempo, su qualcuno di quei rarissimi aspirati
"sopravvissuti" fosse stato utilizzato il Common Rail senza Turbo.
Si cercava di capire se il passaggio, dai 65-70 CV di un 2000
aspirato, fino ai 170-180 di un equivalente di oggi, siano dovuti più
all'evoluzione del turbo o all'introduzione dei Common Rail.
E' chiaro che le due cose si sommano, ma non si capisce in che misura.
P.S.: Con questo post, spero di aver risposto anche ad Amarok.
Si chiacchierava solo di autovetture. Non in senso generale.
Neanche lo sapevamo, del Common Rail su navi e locomotive.
No, questo no. il passaggio dai 65-70 Cv ai 170 odierni non e' dovuto al
common rail.Il common rail aumenta di pochi cavalli la potenza dei motori.
l' enorme beneficio del common rail e' dato dall' incremento di coppia (
e pertanto potenza!) ma ai bassi regimi. Ma non ha inciso ( se non per
pochi punti di percentuale) all' aumento prestazionale agli alti regimi e
comunque quelli relativi ai valori di coppia mass. e potenza massima.
Con il sistema tradizionale la pressione all' interno dei canali di
iniezione ( uno per ogni iniettore )variava a seconda del posizionamento
del relativo pistone, inoltre a basso regime si produceva una pressione
mediocre.
Il common rail ha unificato il canale degli iniettori e la pompa mantiene
la stessa pressione indipendentemente dalla posizione del pistone. Quindi
se nella iniezione tradizionale si partiva da pressioni ci circa 30 bar e
all' aumentare della pressione veniva aperta la valvolina dell' iniettore.
l' inettore iniziava a nebulizzare il carburante da circa 50 bar per
arrivare ad avere 80-90 bar nel punto di massima pressione e restare
aperto fino al sucessivo ritorno a 40 bar. E' evidente che il gasolio
veniva nebulizzato in modo totalmente diverso durante tutto il ciclo.
Con il common rail gli iniettori si aprono per comando elettrico e la
pressione del gasolio rimane pressoche' costante durante tutto il ciclo di
nebulizzazione. Di conseguenza il gasolio riesce a bruciare in modo piu'
uniforme all' interno della camera di combustione.
Ho letto alcuni in post precedenti che si fa riferimento a iniezione
diretta o indiretta. Beh, anche qui non bisogna fare confusione. Si puo'
avere il common rail sia su motori sovralimentati, aspirati, con iniezione
diretta o indiretta. I motori con iniezione indiretta semplicemente
riducono le vibrazioni del motore per il fatto che il rapporto di
compressione e' lievemente piu' basso. in queste condizioni pero' il
gasolio ha difficolta' ad effettuare l' auto accensione a freddo e
pertanto vengono installate le candelette di accensione nella camera di
precombustione. il gasolio inizia a bruciare prima di entrare nella camera
di combustione vera e propria( ecco perche' il nome indiretto ).
Il notevole incremento di potenza avuto negli ultimi ventanni e' dato da
una combinazione di fattori fra qui anche quello dei giunti ammortizzanti
e la riduzione di peso dei pistoni. Anche senza commonrail 30 anni fa si
sono ottenute potenze elevate sprigionate da diesel ma la quantita' di
vibrazioni vietava poi l' uso in condizioni normali.
O se vogliamo, l' iniezione diretta e'stata la prima tecnica di accensione
del motore diesel ed e' stata sempre usata nei motori pesanti dove il
problema vibrazioni non e' poi cosi' importante ( motori per camion o per
uso navale) Anzi, nei motori navali ricordo che per aumentare
ulteriormente il rapporto di compressioni si usano pistoni contrapposti
che comprimono all' interno di camere di combustione comuni e centrali.
Ma questa e' un' altra storia :-)
Ultima riga,...e' errato parlare di FIAT/Bosch. Il common Rail e' stato
sviluppato interamente nei centri di ricerca Fiat SENZA aiuti da parte di
Bosch. Il brevetto e' stato poi ceduto alla bosch che ha addirittura
assorbito l' intero centro di ricerca barese.
Azzz
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it