Discussione:
OT - Common rail
(troppo vecchio per rispondere)
Rox
15 anni fa
Permalink
Scusate l'OT, ma sul web non trovo nulla, e spero che qualcuno qui
possa darmi una risposta.

Da una discussione con un amico, è emersa questa domanda:
E' mai esistito un Diesel che montava il Common Rail, pur essendo
aspirato?
In caso affermativo, immagino sia della seconda metà anni '90.
--
Ciao.
Rox
___________________________________________
Onesto è colui che adatta le proprie opinioni alla verità,
Disonesto è colui che adatta la verità alle proprie opinioni.
(Proverbio Arabo)
Devil
15 anni fa
Permalink
Post by Rox
E' mai esistito un Diesel che montava il Common Rail, pur essendo
aspirato?
No
Amarok
15 anni fa
Permalink
Post by Rox
E' mai esistito un Diesel che montava il Common Rail, pur essendo
aspirato?
No
Sulle auto, è bene precisare.
--
#05 bis - S.I.S.L.I.
Sono Italiano e Schifo L'Inter
Devil
15 anni fa
Permalink
On 2 Dic, 13:09, Amarok
Post by Amarok
Sulle auto, è bene precisare.
Anche parlando di motori per autorasporto leggero e pesante dubito
possa essere stata applicata la tecnologia rail su un aspirato, anche
perchè sono anni che nel settore industriale il motore a gasolio è
turbocompresso e il CR risale al 1998 (vedi AR 156 Jtd).
Posso essere smentito da qualche link?
Amarok
15 anni fa
Permalink
Post by Devil
Anche parlando di motori per autorasporto leggero e pesante dubito
possa essere stata applicata la tecnologia rail su un aspirato, anche
perchè sono anni che nel settore industriale il motore a gasolio è
turbocompresso e il CR risale al 1998 (vedi AR 156 Jtd).
Posso essere smentito da qualche link?
Non dovrebbe essere difficile trovare qualche riferimento preciso sul
web (ora non ho tempo :-)), ma ricordo che su alcuni motori
Cooper-Bessemer destinati all'uso sia navale che su rotaia fu applicata
la tecnologia common rail fin dai primi anni '40.
E non erano sovralimentati, sempre se non sto ricordando male.
--
"Il monte di venere? A me il monte di venere mi fa schifo, mi da una
sensazione di *seniliscenza*." - misoginacci & strafalcionacci,
27.11.2009
Amarok
15 anni fa
Permalink
Post by Devil
Anche parlando di motori per autorasporto leggero e pesante
Ah, ok, si stava parlando di un settore ben specifico, ritiro tutto :-)
--
"Il plurale dei termini nella lingua italiana è riportato dai
dizionari.
Non contano nemmeno le regole, che nel caso dei termini composti non
sono affidabili." - di nuovo in cattedracci, 27.11.2009
Devil
15 anni fa
Permalink
On 3 Dic, 09:06, Amarok
Post by Amarok
Non dovrebbe essere difficile trovare qualche riferimento preciso sul
web (ora non ho tempo :-)), ma ricordo che su alcuni motori
Cooper-Bessemer destinati all'uso sia navale che su rotaia fu applicata
la tecnologia common rail fin dai primi anni '40.
E non erano sovralimentati, sempre se non sto ricordando male.
E' vero!, non lo sapevo
http://it.wikipedia.org/wiki/Common_rail
anche se nulla a che vedere col sistema Fiat/Bosch, in quanto in
quest'ultimo caso le iniezioni sono 2 per ciclo (sul JTD) e
addirittura 5 sui MJet.
Si tratta in ogni caso di un sistema a iniezione diretta ad alta
pressione e non sovralimentato.

Se la domanda di riferimento di Rox è estesa anche alle applicazioni
navali/ferroviarie allora si può affermare che è esistito, pur se in
forma tecnica molto obsoleta, un CR non turbo. Se invece parliamo di
motori "stradali" allora no (non me ne voglia Phasor ma ho passato
un'intera serata sui forum MercedesBenz e una classe C CDi non turbo
non è mai esistita :) )
Phasor
15 anni fa
Permalink
Post by Devil
On 3 Dic, 09:06, Amarok
Si tratta in ogni caso di un sistema a iniezione diretta ad alta
pressione e non sovralimentato.
sì, l'iniezione diretta sul diesel esiste da una vita, anche sulle auto, lo
vedi subito perchè quando metti in moto non c'è la fase di aspettare le
candelette di preaccionsione.
Comunque il Common Rail è diverso dall'inizione diretta "tradizionale",
inoltre i motori diesel a iniziezione diretta sono (anzi erano, ormai è
tutto Common Rail) pochissimo diffusi rispetto ai motori diesel a iniziene
indiretta con camera di preaccensione.
Post by Devil
forma tecnica molto obsoleta, un CR non turbo. Se invece parliamo di
motori "stradali" allora no (non me ne voglia Phasor ma ho passato
un'intera serata sui forum MercedesBenz e una classe C CDi non turbo
non è mai esistita :) )
c'è, anzi c'era, ho appena chiamato il mio amico del concessionario per
averne conferma!
--
Wii 7894 4052 1927 0640 Phasor
PS Zio_Phasor
ZX Spectrum nomignolo: FFS
Rox
15 anni fa
Permalink
Post by Phasor
c'è, anzi c'era, ho appena chiamato il mio amico del concessionario
per averne conferma!
Non è che, per caso, il tuo amico ti ha detto la sigla esatta del
modello e gli anni di produzione? Serie "C", 220 CDI? '98? '99?...
--
Ciao.
Rox
___________________________________________
Onesto è colui che adatta le proprie opinioni alla verità,
Disonesto è colui che adatta la verità alle proprie opinioni.
(Proverbio Arabo)
Devil
15 anni fa
Permalink
Post by Phasor
c'è, anzi c'era, ho appena chiamato il mio amico del concessionario per
averne conferma!
Ok, fatti dire la versione, codice motore e modello auto.
Io ho trovato qui http://it.wikipedia.org/wiki/Mercedes-Benz_OM611/646
a ulteriore conferma che i Cr sono stati tutti turbo, alcuni con
geometria fissa e successivamente variabile.
Svelaci l' arcano :))
Devil
15 anni fa
Permalink
Comunque ho inserito la discussione anche sul NG adatto

http://groups.google.com/group/it.discussioni.auto/browse_thread/thread/dec61f0ec54b1f69?hl=it#
:P
sbi82
15 anni fa
Permalink
Scusate l'OT, ma sul web non trovo nulla, e spero che qualcuno qui possa
darmi una risposta.
E' mai esistito un Diesel che montava il Common Rail, pur essendo aspirato?
In caso affermativo, immagino sia della seconda metà anni '90.
Io non credo sia mai esistito..
Hai provato a chiedere anche su it.discussioni.auto ?
--
Ciao da Stefano
"Non c'è cattivo più cattivo di quando un buono diventa cattivo!"
Bud Spencer
Rox
15 anni fa
Permalink
Post by sbi82
Hai provato a chiedere anche su it.discussioni.auto ?
Che idiota, non ci avevo pensato...
Comunque, credo non sia più necessario.
La risposta di Devil è stata perentoria, e sembra venire da persona
ben informata sull'argomento.
--
Ciao.
Rox
___________________________________________
Onesto è colui che adatta le proprie opinioni alla verità,
Disonesto è colui che adatta la verità alle proprie opinioni.
(Proverbio Arabo)
Phasor
15 anni fa
Permalink
Post by Rox
Scusate l'OT, ma sul web non trovo nulla, e spero che qualcuno qui
possa darmi una risposta.
E' mai esistito un Diesel che montava il Common Rail, pur essendo
aspirato?
In caso affermativo, immagino sia della seconda metà anni '90.
se non sbaglio, la Mercedes fece delle Classe C (il primo tipo) common rail
con motore aspirato.
--
Wii 7894 4052 1927 0640 Phasor
PS Zio_Phasor
ZX Spectrum nomignolo: FFS
Rox
15 anni fa
Permalink
Post by Phasor
se non sbaglio, la Mercedes fece delle Classe C (il primo tipo)
common rail con motore aspirato.
'Azz... ho appena risposto a Sbi che credevo chiusa la discussione.
Invece, vengono fuori dei dubbi...
--
Ciao.
Rox
___________________________________________
Onesto è colui che adatta le proprie opinioni alla verità,
Disonesto è colui che adatta la verità alle proprie opinioni.
(Proverbio Arabo)
Phasor
15 anni fa
Permalink
Post by Rox
Post by Phasor
se non sbaglio, la Mercedes fece delle Classe C (il primo tipo)
common rail con motore aspirato.
'Azz... ho appena risposto a Sbi che credevo chiusa la discussione.
Invece, vengono fuori dei dubbi...
non vorrei sbagliarmi, ma mi pare che una volta, portando la mia macchina a
fare il tagliando, mi hanno dato in uso una C220 CDI common rail ma non
turbo (non andava un cazzo...)
--
Wii 7894 4052 1927 0640 Phasor
PS Zio_Phasor
ZX Spectrum nomignolo: FFS
Devil
15 anni fa
Permalink
Post by Phasor
non vorrei sbagliarmi, ma mi pare che una volta, portando la mia macchina a
fare il tagliando, mi hanno dato in uso una C220 CDI common rail ma non
turbo
(non andava un cazzo...)
Roftl !
però non era aspirata, era un 2148cc CR da 136 CV turbocompresso (se
non addirittura 122 cv le primissime versioni)...la sigla CDI
contraddistingue la versione IniezioneCommonrailDiesel (in italiano)
Phasor
15 anni fa
Permalink
Post by Devil
Post by Phasor
non vorrei sbagliarmi, ma mi pare che una volta, portando la mia
macchina a fare il tagliando, mi hanno dato in uso una C220 CDI
common rail ma non turbo
(non andava un cazzo...)
Roftl !
però non era aspirata, era un 2148cc CR da 136 CV turbocompresso (se
non addirittura 122 cv le primissime versioni)...la sigla CDI
contraddistingue la versione IniezioneCommonrailDiesel (in italiano)
no, no, sono strasicuro che non fosse turbo!
Ho sempre avuto Mercedes a gasolio (aspirate prima e TurboDiesel dal 91 in
poi) da sempre e le riconsco bene!
--
Wii 7894 4052 1927 0640 Phasor
PS Zio_Phasor
ZX Spectrum nomignolo: FFS
Devil
15 anni fa
Permalink
Post by Phasor
no, no, sono strasicuro che non fosse turbo!
Ho sempre avuto Mercedes a gasolio (aspirate prima e TurboDiesel dal 91 in
poi) da sempre e le riconsco bene!
CDI è Turbo, non ci sono santi ;)
Se non era CDi allora hai ragione ma in quel caso era un aspirato non
commorail...fidati
Phasor
15 anni fa
Permalink
Post by Devil
Post by Phasor
no, no, sono strasicuro che non fosse turbo!
Ho sempre avuto Mercedes a gasolio (aspirate prima e TurboDiesel dal
91 in poi) da sempre e le riconsco bene!
CDI è Turbo, non ci sono santi ;)
Se non era CDi allora hai ragione ma in quel caso era un aspirato non
commorail...fidati
No, quando l'ho presa in mano anche io credevo fosse turbo, dalla sigla, ma
invece non lo era per nulla!
--
Wii 7894 4052 1927 0640 Phasor
PS Zio_Phasor
ZX Spectrum nomignolo: FFS
Devil
15 anni fa
Permalink
http://download.repubblica.it/pdf/motori/listino_prezzi/mercedes/Classe_C_Berlina.pdf

A pagina 4 trovi le caratteristiche della w203 (la serie del 2000) che
fu la prima serie C a montare i motori CR contraddistinti dalla sigla
CDi e solo turbo. I precedenti motori diesel (montati sulla W202 del
1993) erano aspirati e turbo ma con iniezione diretta singola ed erano
contraddistinti dalla sigla C220D (esempio) vedi
http://it.wikipedia.org/wiki/Mercedes-Benz_Classe_C .

Forse quella che avevi avuto te era difettosa, magari nella valvola
EGR che notoriamente sono il punto debole di quei motori.
Di più non saprei dirti...
JoRed
15 anni fa
Permalink
In linea di principio le due cose non sono
necessariamente collegate, anzi; il Common Rail
riguarda l'alimentazione e basta; il compressore
(turbo o volumetrico che sia) serve ad
incrementare la pressione e la velocità dell'aria
in aspirazione.
Ovviamente le due cose se fatte lavorare assieme
danno ulteriore ottmizazione della resa, ed è
anche logico; ma se su un diesel aspirato viene
adottata la tecnica del Common Rail, già si
apprezzano i benefici dell'ottimizazione della
polverizzazione del combustibile e del perfetto
sincronismo della fase di iniezione dovuta al
controllo elettronico degli elettro iniettori.

Ciao
Jo
Post by Rox
Scusate l'OT, ma sul web non trovo nulla, e
spero che qualcuno qui possa darmi una risposta.
Da una discussione con un amico, è emersa questa
E' mai esistito un Diesel che montava il Common
Rail, pur essendo aspirato?
In caso affermativo, immagino sia della seconda
metà anni '90.
--
Ciao.
Rox
___________________________________________
Onesto è colui che adatta le proprie opinioni
alla verità,
Disonesto è colui che adatta la verità alle
proprie opinioni.
(Proverbio Arabo)
Rox
15 anni fa
Permalink
JoRed ha scritto:

[cut]
Post by JoRed
ma se su un diesel aspirato viene
adottata la tecnica del Common Rail, già si
apprezzano i benefici dell'ottimizazione della
polverizzazione del combustibile e del perfetto
sincronismo della fase di iniezione dovuta al
controllo elettronico degli elettro iniettori.
Ecco... Appunto.
Il tuo post, compreso il cut, è un riassunto della conversazione con
il mio amico, per la quale ho innescato questo OT.

Sono i tempi di evoluzione delle due tecnologie, che creano dubbi.
Quando è stato inventato il Common Rail, i Diesel adottavano il Turbo
già da un pezzo. Pertanto, è ovvio che siano esistiti dei Turbo con
pompa meccanica, a 200-300 Bar, prima del '97. (Situazione opposta)

Tuttavia, alcuni aspirati hanno continuato ad esistere fino alla fine
degli anni '90 (ad esempio, il Kangoo); quindi ci chiedevamo se,
magari per pochissimo tempo, su qualcuno di quei rarissimi aspirati
"sopravvissuti" fosse stato utilizzato il Common Rail senza Turbo.

Si cercava di capire se il passaggio, dai 65-70 CV di un 2000
aspirato, fino ai 170-180 di un equivalente di oggi, siano dovuti più
all'evoluzione del turbo o all'introduzione dei Common Rail.
E' chiaro che le due cose si sommano, ma non si capisce in che misura.

P.S.: Con questo post, spero di aver risposto anche ad Amarok.
Si chiacchierava solo di autovetture. Non in senso generale.
Neanche lo sapevamo, del Common Rail su navi e locomotive.
Post by JoRed
Ciao
Jo
--
Ciao.
Rox
___________________________________________
Onesto è colui che adatta le proprie opinioni alla verità,
Disonesto è colui che adatta la verità alle proprie opinioni.
(Proverbio Arabo)
azzz
15 anni fa
Permalink
...
No, questo no. il passaggio dai 65-70 Cv ai 170 odierni non e' dovuto al
common rail.Il common rail aumenta di pochi cavalli la potenza dei motori.

l' enorme beneficio del common rail e' dato dall' incremento di coppia (
e pertanto potenza!) ma ai bassi regimi. Ma non ha inciso ( se non per
pochi punti di percentuale) all' aumento prestazionale agli alti regimi e
comunque quelli relativi ai valori di coppia mass. e potenza massima.


Con il sistema tradizionale la pressione all' interno dei canali di
iniezione ( uno per ogni iniettore )variava a seconda del posizionamento
del relativo pistone, inoltre a basso regime si produceva una pressione
mediocre.

Il common rail ha unificato il canale degli iniettori e la pompa mantiene
la stessa pressione indipendentemente dalla posizione del pistone. Quindi
se nella iniezione tradizionale si partiva da pressioni ci circa 30 bar e
all' aumentare della pressione veniva aperta la valvolina dell' iniettore.
l' inettore iniziava a nebulizzare il carburante da circa 50 bar per
arrivare ad avere 80-90 bar nel punto di massima pressione e restare
aperto fino al sucessivo ritorno a 40 bar. E' evidente che il gasolio
veniva nebulizzato in modo totalmente diverso durante tutto il ciclo.
Con il common rail gli iniettori si aprono per comando elettrico e la
pressione del gasolio rimane pressoche' costante durante tutto il ciclo di
nebulizzazione. Di conseguenza il gasolio riesce a bruciare in modo piu'
uniforme all' interno della camera di combustione.
Ho letto alcuni in post precedenti che si fa riferimento a iniezione
diretta o indiretta. Beh, anche qui non bisogna fare confusione. Si puo'
avere il common rail sia su motori sovralimentati, aspirati, con iniezione
diretta o indiretta. I motori con iniezione indiretta semplicemente
riducono le vibrazioni del motore per il fatto che il rapporto di
compressione e' lievemente piu' basso. in queste condizioni pero' il
gasolio ha difficolta' ad effettuare l' auto accensione a freddo e
pertanto vengono installate le candelette di accensione nella camera di
precombustione. il gasolio inizia a bruciare prima di entrare nella camera
di combustione vera e propria( ecco perche' il nome indiretto ).
Il notevole incremento di potenza avuto negli ultimi ventanni e' dato da
una combinazione di fattori fra qui anche quello dei giunti ammortizzanti
e la riduzione di peso dei pistoni. Anche senza commonrail 30 anni fa si
sono ottenute potenze elevate sprigionate da diesel ma la quantita' di
vibrazioni vietava poi l' uso in condizioni normali.
O se vogliamo, l' iniezione diretta e'stata la prima tecnica di accensione
del motore diesel ed e' stata sempre usata nei motori pesanti dove il
problema vibrazioni non e' poi cosi' importante ( motori per camion o per
uso navale) Anzi, nei motori navali ricordo che per aumentare
ulteriormente il rapporto di compressioni si usano pistoni contrapposti
che comprimono all' interno di camere di combustione comuni e centrali.
Ma questa e' un' altra storia :-)

Ultima riga,...e' errato parlare di FIAT/Bosch. Il common Rail e' stato
sviluppato interamente nei centri di ricerca Fiat SENZA aiuti da parte di
Bosch. Il brevetto e' stato poi ceduto alla bosch che ha addirittura
assorbito l' intero centro di ricerca barese.


Azzz
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Amarok
15 anni fa
Permalink
Post by azzz
Ultima riga,...e' errato parlare di FIAT/Bosch. Il common Rail e' stato
sviluppato interamente nei centri di ricerca Fiat SENZA aiuti da parte di
Bosch. Il brevetto e' stato poi ceduto alla bosch che ha addirittura
assorbito l' intero centro di ricerca barese.
Esatto. La Fiat allora era letteralmente sull'orlo del baratro e si
stava giocando la sua stessa esistenza. Ecco quindi perché un progetto
come quello del CR fu bollato come "a bassa priorità" dai ben poco
lungimiranti vertici di allora (il caso della Croma TD i.d. che, benchè
non ancora common rail ma contraddistinta da soluzioni innovative, si
vendeva come il pane in Francia, non aprì gli occhi a nessuno).
Senza contare che, in ogni caso, la Fiat della seconda metà degli anni
'90 non aveva nemmeno le risorse necessarie all'industrializzazione del
progetto, che quindi passò /in toto/ in mano a Bosch.

[A Torino stanno sputando i peli delle palle ancor oggi...]
--
"Ti spiego. Gli anticlericali fissati, si dividono in due grandi
categorie.
Gli psicopatici ed i gay.
Gli psicopatici pero' hanno una sfumatura piu' "sociale" del loro
anticlericalismo.
Ne fanno una questione di carisma personale, cercano di convincere il
prossimo alacremente, di fare "proseliti".
Per i gay invece è piu' un fatto personale, un disprezzo intimo.
Da questa sfumatura ne ho dedotto che sei gay."
psicanalizzacci, 19.03.2008
Devil
15 anni fa
Permalink
On 3 Dic, 15:53, Amarok
Post by Amarok
[A Torino stanno sputando i peli delle palle ancor oggi...]
Ed ecco perchè viene bollato Fiat/Bosch (progetto/realizzazione e
sviluppo)
Speriamo non facciano la stessa cosa col Multiair ;)
Amarok
15 anni fa
Permalink
Post by Devil
Speriamo non facciano la stessa cosa col Multiair ;)
Uhm, dici che stavolta l'hanno imparata la lezione? :-)
--
[gobbacci:]
"Certo, un israeliano lo puoi chiamare arabo".
[Robbyy:]
"E un ebreo?"
[gobbacci:]
"Gli ebrei israeliani, si."
geopoliticacci, 12.06.2008
JoRed
15 anni fa
Permalink
Post by azzz
[cut]
Anzi, nei motori navali ricordo che per
aumentare
ulteriormente il rapporto di compressioni si
usano pistoni contrapposti
che comprimono all' interno di camere di
combustione comuni e centrali.
Ma questa e' un' altra storia :-)
Quoto tutto la tua chiarissima esposizione.
Aggiungo solo, per onor di cronaca e completezza,
che nel passato ci sono stati anche dei Diesel a
due tempi, ovvero senza valvole e con le luci di
aspirazione e scarico sul cilindro (non ricordo se
anche la luce di travaso...).
Ne ricordo appunto uno a due cilindri che ere
presente nell'officina della scuola proffesionale
dove mi sono diplomato, ancora nel lontano '77
:-(((
Post by azzz
Ultima riga,...e' errato parlare di FIAT/Bosch.
Il common Rail e' stato
sviluppato interamente nei centri di ricerca
Fiat SENZA aiuti da parte di
Bosch. Il brevetto e' stato poi ceduto alla
bosch che ha addirittura
assorbito l' intero centro di ricerca barese.
Confermo, è andata purtroppo così.......

Ciao
JO
Rox
15 anni fa
Permalink
Post by azzz
No, questo no. il passaggio dai 65-70 Cv ai 170 odierni non e'
dovuto al common rail.Il common rail aumenta di pochi cavalli la
potenza dei motori.
l' enorme beneficio del common rail e' dato dall' incremento di
coppia ( e pertanto potenza!) ma ai bassi regimi. Ma non ha inciso
( se non per pochi punti di percentuale) all' aumento prestazionale
agli alti regimi e comunque quelli relativi ai valori di coppia
mass. e potenza massima.
[cut]

Complimenti per la preparazione tecnica.
Però, ci sono alcune piccole discordanze:
- I vecchi motori Diesel, con la pompa meccanica, non hanno mai deluso
a bassi regimi, anzi, accelerando da 1000-1200 giri avevi
l'impressione di poter buttare giù una montagna.
- La pompa del Common Rail è diventata elettrica proprio per essere
controllata elettronicamente. La sua pressione è tutt'altro che
costante. Si parte da 300-400 Bar (con motore al minimo) per arrivare
fino a 1600-1800 a 4000 giri.
- L'aumento di pressione non serve a "buttare dentro" più carburante,
ma a nebulizzarlo più finemente, quando serve.

Per quanto ne so io, sia il Turbo che il Common Rail puntano allo
stesso obiettivo: avvicinare il più possibile il funzionamento del
motore reale al ciclo termodinamico ideale.
La caratteristica fondamentale del ciclo Diesel è che la combustione
deve essere isobara (pressione costante).
Questo accade solo se la velocità di combustione del carburante
coincide con la discesa del pistone, cioè i gas devono espandersi
mentre il pistone si allontana, esercitando su di lui sempre la stessa
pressione.
Ma la velocità del pistone cambia con il numero di giri, quindi i
vecchi motori erano "veri" Diesel soltanto in un range ristretto.
L'unica soluzione consiste nel rendere variabile anche la velocità di
combustione del gasolio.
Il Turbo lo fa cambiando le condizioni di pressione (e quindi di
temperatura) nella camera di combustione, dove il gasolio viene
iniettato.
il Common Rail contribuisce cambiando il livello di nebulizzazione del
carburante.
Tutti e due cercano di adattare la velocità di combustione a quella
del pistone, estendendo la trasformazione isobara a quasi tutto il
range utile del motore.
Post by azzz
Azzz
--
Ciao.
Rox
___________________________________________
Onesto è colui che adatta le proprie opinioni alla verità,
Disonesto è colui che adatta la verità alle proprie opinioni.
(Proverbio Arabo)
azzz
15 anni fa
Permalink
Rox ha scritto:
++ I vecchi motori Diesel, con la pompa meccanica, non hanno mai deluso
Post by Rox
a bassi regimi, anzi, accelerando da 1000-1200 giri avevi
l'impressione di poter buttare giù una montagna.
Questo dipende dal sistema di sovralimentazione. La turbina non spinge a
sufficienza a basso regime e i motori turbocompressi in assenza della
sovralimentazione si comportano peggio rispetto i cugini aspirati (
naturalmente a parita' di cilindrata) per diversi motivi: intanto la fase
del lavaggio ( momento in qui rimangono aperte sia la valvola di asp. che
quella di scar. ) non e' cosi efficace. ancora bisogna aggiungere che il
design dei condotti di aspirazione e della camera di combustione e'
diversa per creare all' interno del cilindro una turbolenza ottimale. E'
evidente che in fase di progettazione si cerca di ottenere il massimo
della turbolenza basandosi sul regime di giri piu' utilizzato e nel caso
del motore sovralimentato si tiene conto che con il motore a regime la
turbolenza necessaria sara' particolarmente diversa rispetto i motori
aspirati.
+++> Per quanto ne so io, sia il Turbo che il Common Rail puntano allo
Post by Rox
stesso obiettivo: avvicinare il più possibile il funzionamento del
motore reale al ciclo termodinamico ideale.
no, la sovralimentazione punta a un maggior riempimento del cilindro - il
common rail a ottimizzare la nebulizazione.
indipendentemente da quanto venga riempito il cilindro la problematica da
te esposta rimane. La pressione durante la fase di espansione NON e'
costante. I progettisti tendono a far avere la massima pressione in
coincidenza di un angolo di 90^ fra biella e albero motore. Ovviamente la
pressione durante la combustione dipende anche da fattori esterni (
umidita' aria, temperatura, qualita carburante,..) In alcuni motori le
sonde rilevano i diversi parametri esterni e modificano i punti di
iniezione.

++> Il Turbo lo fa cambiando le condizioni di pressione (e quindi di
Post by Rox
temperatura) nella camera di combustione, dove il gasolio viene
iniettato.
Si, anche se bisogna aggiungere che a parita' di regime la pressione della
turbina e' diversa in funzione di quanto si sta accelerando.

Ciao

Azzz


P/S e tutto questo e' nato perche' qualcuno ha chiesto se il commonrail e'
mai stato usato su un aspirato....proprio il caso di dire Azzz :-)
...
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
SNAFU
15 anni fa
Permalink
***@nt.it (azzz) wrote:

[...]
Post by azzz
il gasolio inizia a bruciare prima di entrare nella camera
di combustione vera e propria( ecco perche' il nome indiretto ).
[...]

Grazie per l'esposizione ampia, ma sulla frase che cito non sono d'accordo.
I due termini "iniezione indiretta" e "diretta" sono usati anche per l'iniezione
di benzina, ove non si verifica la situazione che descrivi.

IMHO,
--
SNAFU

Per rispondermi privatamente, sostituisci "snaphoo" con "snafu"
To reply via e-mail, please remember to replace "snaphoo" with "snafu"
azzz
15 anni fa
Permalink
Hai ragione. Nel benzina le cose sono un tantino diverse.

I due combustibili soffrono di problemi esattamente opposti. La benzina
mal sopporta la compressione. Il numero di ottano indica la capacità di
resistenza alla compressione. Più è alto più si può comprire la benzina.

nel caso dell' iniezione sui motori benzina questa può avvenire sia
direttamente nella camera di scoppio ( ma con una marea di problemi dovuti
all' auto accensionee conseguentemente di battiti in testa!!) oppure
indirettamente sul collettore di aspirazione..
In quest' ultimo caso si parla di iniezione indiretta, ma stiamo parlando
di un altro tipo di motore.
I progettisti di motori quadri o superquadri sanno bene cosa implica
questo tipo di alimentazione.
Sull' iniezione diretta del benzina ci sarebbe da scrivere parecchio,...se
volete aggiungo ancora qualche riga,... ma sicuramente non c'entra nulla
con l'argomento proposto(common rail).
Post by SNAFU
[...]
Post by azzz
il gasolio inizia a bruciare prima di entrare nella camera
di combustione vera e propria( ecco perche' il nome indiretto ).
[...]
Grazie per l'esposizione ampia, ma sulla frase che cito non sono d'accordo.
I due termini "iniezione indiretta" e "diretta" sono usati anche per l'iniezione
di benzina, ove non si verifica la situazione che descrivi.
IMHO,
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Phasor
15 anni fa
Permalink
--
Wii 7894 4052 1927 0640 Phasor
PS Zio_Phasor
ZX Spectrum nomignolo: FFS
...
che scoperta, il turbo esiste da molto tempo (io avevo un Mercedes 250
Turbodiesel quando il Common Rail non era ancora nemmeno un tratto di matita
sui taccuini degli Ingegneri che l'hanno inventato... oppure tutti ricordano
il Volvone 740 GLE Turbodiesel Intercooler, famoso sia perchè ne vendettero
parecchi sia perchè aveva lo scambiatore di calore (intercooler) messo anche
sulla targhetta del modello della macchina...)

Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'OT - Common rail' (Domande e Risposte)
12
risposte
Nuova golf, che ne pensate?
iniziato 16 anni fa
comprare e vendere
Loading...